top of page

L’altra faccia dell’autorità


Abbiamo visto in un altro articolo la sostanziale differenza che c’è tra un acquisto guidato dal desiderio ed uno guidato dal bisogno. Se l’hai perso ti consiglio di andare a leggerlo.


Lo sviluppo di autorità permette di far sì che le persone che entrano in contatto con noi lo facciano guidati dal desiderio di farlo e dalla volontà di potersi “vantare” dell’acquisto fatto.


E questo vale in ogni ambito, senza alcuna eccezione.


Poter dire di aver interagito con un luminare in un determinato campo, o con la più prestigiosa azienda presente sul mercato, piace a chiunque. L’autorità percepita crea il desiderio sociale di avere rapporti con te.


Cosa comporta questo? Il fatto di poterti permettere il lusso di applicare prezzi di “elitè”.


Il tuo primo obiettivo dovrebbe essere quello di compiere azioni per sviluppare, accrescere e consolidare la tua autorità.


Se stai pensando di compiere azioni che aumentino la tua visibilità, stai correndo il grosso pericolo di danneggiare irrimediabilmente la tua immagine, senza contare, se sei un professionista, i guai che potresti avere con il consiglio dell’ordine di riferimento.


Le azioni di costruzione dell’autorità invece sono assolutamente in armonia con la tutela del prestigio del ruolo, a cui i consigli dell’ordine sono legittimamente legati.

Tutte le strategie sono messe a terra con classe stile ed eleganza, rifuggendo comportamenti grossolani o azioni di “vendita spinta”.

 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


© 2021 by Roberto Fagiolo. Proudly created with Wix.com

bottom of page