top of page

Il nome, questo sconosciuto

Il nome dell’azienda o dello studio professionale è percepito come l’ultimo dei problemi, un atto creativo o una scelta frutto dell’abbinamento nome-cognome, e non ne viene quasi mai percepita la reale, vitale importanza. Quando si parla della creazione di uno studio professionale, un’ attività commerciale, un laboratorio artigianale... è percepito come l’ultimo dei problemi.


Solitamente come si agisce per la scelta del nome?


Il professionista inserisce il suo nome e cognome: studio commercialista Dott. Mario Rossi, Notaio Dott. Roberto Bianchi, studio legale Avv. Paolo Verdi...

In questo caso il nome dell’azienda si fa coincidere con il nome e cognome del professionista. La scelta del nome si risolve in questo modo.


Il nome della neonata azienda è un elemento considerato come “creativo” dando vita a cose a volte di dubbio gusto (VEDI MAURIZIO BATTISTA) e di scarsa efficacia perché non “suona” non “funziona”. Il nome è sempre e comunque l’ultimo aspetto che solitamente si va a toccare. È l’ultimo dei problemi che ci si pone.


Viene visto come qualcosa che “serve”. Serve il nome per l’apertura della partita iva, per la ditta individuale o per la srl, per la costituzione della società.

Si usano acronimi, iniziali, lettere puntate (un altro errore che viene frequentemente fatto nella scelta del nome) iniziali o altro e alla fine viene creato il nome, ma semplicemente “a fantasia” e con l’aiuto di un grafico creativo viene realizzata la scritta, il disegno del nome più o meno guarnito da elementi grafici accattivanti, simpatici, stilizzati ecc...


L’elemento NOME DELL’AZIENDA esce solo ed esclusivamente in fase “avanzata” per una esigenza di natura pratica, non è l’elemento da cui l’imprenditore parte, non è l’elemento da cui nasce l’azienda e che guida, è sempre l’ultimo per importanza.


In realtà il nome è l’elemento chiave.

Tutto nasce dal nome, guidato dal posizionamento, è l’elemento fondamentale, il sole attorno al quale ruota tutto il business dell’azienda, del professionista o dell’artigiano.

Se sbagli il nome, resti fuori dal mercato, o ti ritrovi con un mercato che non vuoi, rimanendo nell’anonimato.


(Se vuoi approfondire segui la puntata numero 17 del podcast minding for dummies)

Post recenti

Mostra tutti

Continuiamo il percorso alla scoperta dei samurai che aiutano imprenditori e professionisti a sviluppare una personalità attraente, che aiutano a diventare una persona con cui gli altri hanno piacere

bottom of page