Continuiamo il percorso alla scoperta dei samurai che aiutano imprenditori e professionisti a sviluppare una personalità attraente, che aiutano a diventare una persona con cui gli altri hanno piacere e soprattutto il desiderio di interagire.
Il quarto samurai ci dice: “diventa un leader”.
Cosa vuol dire?
Il leader è un originatore di cambiamenti sugli altri, i cambiamenti che fai su di te influenzeranno gli altri. Influenza gli altri a seguire la tua strada e perdere i loro difetti, non quelli che tu reputi tali.
Non sto dicendo che devi imporre agli altri i tuoi cambiamenti, il leader non ha bisogno di imporre i suoi cambiamenti, li “origina”, orienta con i suoi comportamenti quelli degli altri.
Assumiti la responsabilità del comportamento degli altri, criticare o dare la colpa a qualcuno non è costruttivo né per te né per gli altri.
Si chiama causatività, se qualcuno commette un errore il leader non gli addossa la colpa, sa che è sua responsabilità fornire le informazioni affinché l’errore non si ripeta e sa che se avesse fornito tali informazioni l’errore non ci sarebbe stato.
Causatività è assumere la responsabilità dell’accaduto, se ricerco un colpevole “esterno” a me, il massimo obiettivo che potrò raggiungere, è l’opportunità di controllare che i suoi comportamenti cambino secondo le mie direttive e i miei desiderata.
Se dovessi riproporti il sistema in ambito politico parlerei di dittatura.
Se invece i cambiamenti li richiedi a te stesso, avendo tu tutte le motivazioni corrette, le nuove azioni sarebbero naturali e durature.
Sarò totalmente onesto con te, essere causativi è anche il modo più semplice (forse l’unico) per garantirsi il cambiamento dei risultati a medio e lungo termine.
Certo questo richiede il rimboccarsi le maniche...
(Se vuoi approfondire segui la puntata numero 25 del podcast minding for dummies)
コメント